- Dati tecnici
- Consumer
- Trasporto
- Pallet
Codice: 409040
Qualità : Superior
Materia prima: Pura Cellulosa
Colore: Bianco
Goffratura: Micro
Veli: 2
Grammatura (g/m2): 15.5
Grado di bianco: 85
Centrefeed: No
Lunghezza Rotolo : 27.5
Diametro (cm): 11
Diametro del nucleo (cm): 4.5
Numero strappi: 250
Altezza strappo (cm): 9.52
Lunghezza strappo (cm): 11
L’IGIENE IN UNO STRAPPO
Carta che igienizza e protegge l'ambiente.
La continua attenzione che Papernet presta ai problemi legati al miglioramento della qualità della vita ci ha dato la possibilità di creare una gamma di prodotti in grado di combattere efficacemente e naturalmente i batteri patogeni. Infatti, l'intera gamma Bio Tech è costituita da carta con l’aggiunta di spore di batteri non OGM che, attivati a contatto con l'acqua, liberano enzimi capaci di degradare le sostanze organiche presenti nelle acque di scarico e nelle tubature. Il processo di antagonismo alimentare sopra descritto rimuove l'alimentazione dei batteri patogeni, che quindi soccombono.
L’efficacia di Bio Tech è stata dimostrata da numerosi studi in laboratorio: i Dipartimenti di Chimica Industriale e di Biologia dell’Università di Pisa hanno collaborato con noi tra il 2016 e il 2017, analizzando la qualità delle acque reflue prima, durante e dopo un utilizzo costante della carta igienica Bio Tech per almeno 6 mesi. Dal risultato delle analisi, è emerso che Bio Tech contrasta efficacemente la proliferazione di Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa, due batteri che crescono facilmente in ambienti sanitari e ospedalieri e che sono resistenti ai più comuni antibiotici in commercio (*). Già nel 2013 invece, il prestigioso laboratorio SGS Institut Fresenius ha certificato l’azione di Bio Tech contro la Legionella pneumophila, la Salmonella e l’Escherichia Coli, batteri che possono trovarsi comunemente in ambienti come tubature, ristoranti, bagni pubblici e che sono spesso responsabili di vere e proprie epidemie.
I prodotti Bio Tech consentono di mantenere gli impianti sempre in buone condizioni, riducendo il rischio di intasamenti e odori e quindi la necessità di sostenere costi aggiuntivi per la manutenzione o per prodotti chimici, con ulteriori benefici per l'ambiente.
(*) Fonte: MSD manuals